fbpx
SORVEGLIANZA SANITARIA

Sorveglianza Sanitaria

Un Pilastro per la Prevenzione delle Malattie Professionali

La salute dei dipendenti è un bene prezioso che merita attenzione e tutela.

La sorveglianza sanitaria rappresenta uno strumento essenziale per prevenire le malattie professionali, garantendo un ambiente sicuro e produttivo per tutti.

Cos’è la Sorveglianza Sanitaria?

La sorveglianza sanitaria è l’insieme di visite mediche periodiche e accertamenti clinici che il datore di lavoro è tenuto a garantire ai dipendenti esposti a rischi professionali. Questa pratica, regolamentata dal Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/08), è volta a monitorare lo stato di salute dei lavoratori e a individuare tempestivamente eventuali segni di patologie correlate all’attività svolta.

L’Importanza delle Visite Mediche Periodiche

Le visite mediche periodiche rappresentano il cuore della sorveglianza sanitaria:

  • Prevenire malattie professionali: molte patologie legate al lavoro, come disturbi muscolo-scheletrici, malattie respiratorie e problemi cardiovascolari, possono svilupparsi nel tempo. Un monitoraggio costante aiuta a intervenire prima che si aggravino.
  • Individuare precocemente patologie in fase iniziale: diagnosticare una malattia nelle sue fasi iniziali aumenta notevolmente le possibilità di trattamento e riduce l’impatto sulla qualità della vita del lavoratore.
  • Adattare il lavoro alle condizioni di salute del dipendente: se un lavoratore manifesta segnali di sofferenza legati alla mansione svolta, il medico competente può suggerire modifiche organizzative o strumentali per prevenire ulteriori danni.
  • Migliorare il benessere aziendale: lavoratori in buona salute sono più motivati, efficienti e meno soggetti a infortuni e assenze per malattia, con un impatto positivo sulla produttività dell’azienda.

Chi è Soggetto alla Sorveglianza Sanitaria?

La sorveglianza sanitaria è obbligatoria per tutti quei lavoratori esposti a rischi specifici, tra cui:

  • Movimentazione manuale di carichi e posture prolungate
  • Esposizione a sostanze chimiche pericolose
  • Lavori in ambienti rumorosi o con rischio di vibrazioni
  • Attività con esposizione a radiazioni ionizzanti
  • Uso di videoterminali per più di 20 ore settimanali

Il Ruolo del Medico Competente

Il medico competente è la figura chiave nella sorveglianza sanitaria. Nominato dal datore di lavoro, ha il compito di:

  • Effettuare visite mediche e controlli periodici
  • Redigere e aggiornare il protocollo sanitario aziendale
  • Collaborare con il datore di lavoro per migliorare le condizioni di sicurezza
  • Fornire consulenza ai lavoratori su come tutelare la propria salute

 Investire nella sorveglianza sanitaria significa investire nel benessere dei lavoratori e nella sostenibilità dell’impresa.

Un impegno condiviso tra datore di lavoro, medico competente e dipendenti per un futuro lavorativo più sano e protetto.

Leave a Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

START TYPING AND PRESS ENTER TO SEARCH