fbpx
legame tra osteopatia e otorinolaringoiatria

Qual è il legame tra osteopatia e otorinolaringoiatria?

L’osteopatia è una disciplina che considera il corpo nella sua globalità, lavorando sulle tensioni muscolari e sulle restrizioni articolari che possono influenzare la funzione di organi e apparati.

Le strutture cranio-cervicali, in particolare, sono strettamente connesse con l’orecchio, la faringe e i seni paranasali.

Quando l’osteopatia può essere d’aiuto?

Un trattamento osteopatico può essere utile in diversi disturbi otorinolaringoiatrici, tra cui:

  • Vertigini e acufeni: la mobilizzazione delle strutture cranio-cervicali può migliorare la circolazione e il drenaggio linfatico, alleviando i sintomi.
  • Otiti ricorrenti: nei bambini e negli adulti, un riequilibrio della mobilità cranica può facilitare il drenaggio della tuba di Eustachio.
  • Difficoltà di deglutizione: tensioni cervicali o mandibolari possono ostacolare la corretta funzione dei muscoli coinvolti nella deglutizione.
  • Sinusiti croniche: tecniche specifiche possono favorire il drenaggio dei seni paranasali, riducendo la congestione.

Un approccio complementare alla cura

L’osteopatia non sostituisce l’intervento dell’otorinolaringoiatra, ma può rappresentare un valido supporto nel trattamento di disturbi cronici o funzionali.

Se soffri di disturbi ORL e vuoi valutare un trattamento osteopatico, presso Metica puoi trovare professionisti specializzati pronti ad ascoltarti.

Leave a Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

START TYPING AND PRESS ENTER TO SEARCH