La salute dell’apparato otorinolaringoiatrico è essenziale per il benessere complessivo, poiché coinvolge funzioni vitali come respirazione, udito, equilibrio e fonazione.
Uno screening orecchie specialistico consente di individuare precocemente patologie che, se trascurate, potrebbero evolvere in condizioni croniche o più gravi.
Quando è utile fare una visita otorinolaringoiatrica?
Un controllo specialistico è consigliato nei seguenti casi:
- Disturbi uditivi: ipoacusia (perdita parziale dell’udito), acufeni (fischi o ronzii persistenti) o otiti frequenti possono indicare un problema dell’orecchio medio o interno.
- Ostruzione nasale e sinusiti ricorrenti: congestione persistente, difficoltà respiratorie, frequenti infezioni delle vie aeree possono essere sintomi di deviazione del setto nasale, ipertrofia dei turbinati o sinusopatie croniche.
- Problemi alla gola e alla voce: faringiti o laringiti croniche, abbassamento della voce o sensazione di corpo estraneo in gola possono derivare da reflusso gastroesofageo, polipi vocali o altre condizioni patologiche.
- Vertigini e instabilità: il sistema vestibolare, situato nell’orecchio interno, regola l’equilibrio e può essere coinvolto in episodi di vertigini, instabilità posturale o sbandamenti improvvisi.
In cosa consiste lo screening otorinolaringoiatrico?
Lo screening comprende un’analisi approfondita delle strutture di orecchie, naso e gola, mediante strumenti diagnostici avanzati. Se necessario, lo specialista può effettuare una fibrolaringoscopia, esame endoscopico non invasivo che consente di visualizzare con precisione corde vocali e laringe, utile per diagnosticare lesioni, infiammazioni o altre anomalie del tratto respiratorio superiore.
La fibrolaringoscopia viene prescritta in caso di:
- Disfonia e alterazioni della voce persistenti, per identificare eventuali noduli, polipi o lesioni alle corde vocali.
- Sensazione di corpo estraneo in gola o difficoltà nella deglutizione.
- Laringiti ricorrenti o infiammazioni croniche della gola.
- Reflusso gastroesofageo sospetto, per valutare eventuali danni alla mucosa laringea.
- Apnee notturne e russamento, per verificare la presenza di ostruzioni delle vie aeree superiori.
L’importanza della prevenzione
Molte patologie otorinolaringoiatriche possono essere trattate efficacemente se diagnosticate precocemente. La prevenzione è fondamentale per ridurre il rischio di complicanze e migliorare la qualità della vita, specialmente nei soggetti più esposti come fumatori, persone con allergie respiratorie o chi utilizza la voce in modo professionale.