fbpx

ADOLESCENZA

PROVE DI VOLO e GENITORI IN VIAGGIO

In un periodo in cui la vita quotidiana ci porta sempre più a chiuderci all’interno di una cerchia ristretta, mi fa ancora più piacere incontrare gruppi di genitori che si mettono in gioco insieme rispetto alla crescita dei figli. Qualche settimana fa, in particolare, sono stata coinvolta dall’Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi all’interno del progetto “Voci dell’adolescenza” che nasce dall’associazione con il contributo della Fondazione Comunità Milano,

OSTEOPATIA E NUTRIZIONE

Osteopatia e Nutrizione: Un connubio efficace contro disturbi digestivi e il reflusso gastroesofageo

I disturbi digestivi e in particolare il reflusso gastroesofageo sono spesso caratterizzati da bruciore di stomaco, rigurgito acido e dolore toracico. Sebbene i farmaci antiacido siano comunemente prescritti, in molti casi si rivelano poco efficaci, fornendo solo un sollievo temporaneo.

Un approccio integrato fra osteopatia e nutrizione, può invece fare la differenza nel trattamento del problema.

Protezione pelle dei bambini

Prevenzione e Protezione della Pelle: L’Importanza per i Bambini

Tutte le buone abitudini che ogni adulto dovrebbe conoscere e mettere in atto per proteggere la propria pelle dai danni di un’esposizione al sole non protetta, devono a maggior ragione valere quando si parla dei più piccoli.

Quando si parla di prevenzione e protezione della pelle, spesso pensiamo all’importanza di queste abitudini per gli adulti.

Scegliere creme solari

Protezione della Pelle: Importanza della Prevenzione

Con l’arrivo dell’estate, prendersi cura della pelle diventa una priorità assoluta.

L’esposizione al sole, se non gestita correttamente, può causare danni irreparabili.

La pelle è il nostro primo punto di contatto con il mondo esterno, e proteggerla è fondamentale per preservare la nostra salute e il nostro benessere. La prevenzione della pelle è un elemento cruciale per mantenerla sana,

Prevenzione Senologica Centro Medico Metica Milano

Tumore al seno: l’importanza della prevenzione.

Intervista al Dott. Massimo Maria Grassi, nostro senologo.

D: Dott. Grassi parliamo di prevenzione: cosa si può fare per prevenire il tumore al seno?

R: Il primo punto è quello di credere che la prevenzione sia un momento importante e utile per ridurre il rischio di malattia e per poter rendere questa malattia il più curabile possibile.

Igienista Dentale

Igienista Dentale: ruolo utile nella prevenzione della patologia diabetica

L’igienista dentale come “Sentinella Epidemiologica” della patologia diabetica

Avendo accesso al cavo orale e ricoprendo un ruolo da protagonista nella terapia non chirurgica della parodontite, l’igienista dentale, in cooperazione con l’odontoiatra/parodontologo, può dare un importante contribuito alla prevenzione del diabete.

Le persone si sottopongono al consulto odontoiatrico, ed in particolare dell’igienista,

Diabete e Parodontite

Diabete e Parodontite: Diagnosi e correlazione patologie del cavo orale

Le ripercussioni della patologia diabetica sul cavo orale

Il diabete, disordine metabolico dovuto a difetti di azione e/o secrezione dell’insulina, è una patologia che ha importanti conseguenze sul cavo orale.

Gli aumentati livelli di glicemia, tipici della condizione del diabete, causano infatti una diminuita resistenza alle infezioni e un ritardo di guarigione delle ferite rendendo il paziente diabetico particolarmente suscettibile a infiammazioni e irritazioni locali sia dei tessuti orali duri (smalto,

Giornata Mondiale Diabete_2018

Sintomi, cause e complicazioni del diabete: L’importanza della prevenzione

Quali sono i SINTOMI DEL DIABETE?

I sintomi del diabete sono tutti strettamente dipendenti dal fenomeno dell’iperglicemia e dalla severità di quest’ultima.
In altre parole, è a causa dell’iperglicemia che il diabetico lamenta certi disturbi caratteristici, ed è per colpa di una grave iperglicemia che i suddetti disturbi sono particolarmente intensi e debilitanti per l’organismo.

Parliamo di prediabete

Il prediabete: cos’è e come distinguerlo dal diabete mellito.

Il prediabete è una condizione che spesso precede l’insorgenza del diabete mellito di tipo 2 vero e proprio, pertanto una sua identificazione deve suonare come un campanello d’allarme.
Chi soffre di prediabete non presenta lo stesso quadro sintomatologico del malato di diabete e spesso non presenta neanche un sintomo di quest’ultimo;

Conoscere il diabete per affrontarlo al meglio

Cos’è il diabete?

Il diabete mellito è una malattia cronica dovuta a carenza assoluta ( diabete di tipo 1 ) o relativa ( diabete di tipo 2 ) di Insulina, un ormone prodotto dalle cellule beta delle isole di Langerhans del pancreas, associata a gradi variabili di resistenza all’azione dell’Insulina stessa da arte dei tessuti periferici e caratterizzata da alterazioni del metabolismo glucidico (iperglicemia cioè aumento del glucosio nel sangue ),

START TYPING AND PRESS ENTER TO SEARCH