fbpx
cosa-fa-bene-al-cuore-metica-saronno

Come prendersi cura del proprio cuore?

La cura di noi stessi comincia dal cuore. Niente come il cuore è simbolo della vita: è il pulsare del cuore che ritma il tempo, la letteratura popolare ricorda il cuore in molti proverbi (avere un gran cuore, fare qualcosa col cuore, stare a cuore a qualcuno).

Nonostante questa centralità del cuore a volte ci si dimentica che è un organo che come tutte le parti del corpo,

Racconti di Logopedista

Racconti di Logopedista: Genitori senza manuale

Per rendere abili i nostri pazienti, piccoli e grandi, ad affrontare il mondo al meglio delle loro possibilità, è di fondamentale importanza il ruolo della famiglia come co-terapeuta nell’intervento riabilitativo. Famiglia che sostiene ed è sostenuta, che educa e che è educata, che sprona e che è spronata, che si modifica per accogliere i bambini e accompagnarli nella crescita.

Pavimento Pelvico: Rieducazione e trattamento medico

LA RIEDUCAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO

Il pavimento pelvico è una struttura costituita da vari tessuti, in particolare muscoli, che anatomicamente chiude verso il basso la cavità addominale ed esercita un ruolo di sostegno fondamentale su tutto l’apparato genitale femminile. In condizioni di riposo, con un pavimento pelvico integro, il tono muscolare garantisce una corretta continenza urinaria.

Racconti di Logopedista

Racconti di Logopedista: Tommaso e l’aereo

A Tommaso piace l’aereo.  Non saprei dirvi il perché.

Fin dalle prime sedute è stato il suo oggetto preferito: il primo del quale ha cercato di riprodurre il suono, ed il primo di cui pochi mesi fa ha cercato di dire il nome.

Mi sono chiesta più di una volta come mai questa predilezione di Tommaso per l’aereo.

Sport e Disabilità: diversi aspetti di un importante connubio

La Comunità Scientifica riconosce, già da molto tempo e a livello globale, l’importanza della pratica di attività fisica nel contrastare lo sviluppo delle malattie a maggiore incidenza nelle nostre Società. La letteratura scientifica internazionale è infatti ricca di studi che dimostrano come il regolare e continuato svolgimento di attività fisica sia efficace nel prevenire l’incidenza di malattie metaboliche (diabete,

La logopedia: un aiuto concreto ed efficace

La logopedia deriva dalle parole greche “logos” discorso e “paideia” educazione.
Il logopedista è un professionista sanitario che, a seguito di un percorso formativo universitario, ha acquisito le competenze necessarie per occuparsi della prevenzione, della valutazione e del trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione, in età evolutiva, adulta e geriatrica.

Di cosa si occupa il logopedista?

Apnee_Notturne_Metica_Paderno

Apnee notturne: Origine e trattamento

Da qualche tempo sulle pagine dei quotidiani più importanti e delle riviste più in voga si parla di apnee notturne, di OSAS, di ipersonnia.

Su blog molto visitati e su siti medici e di salute si parla anche di problemi per la patente per chi soffre di colpi di sonno…

Ma cosa sono queste strane situazioni?

Bronchite_asmatica_Metica_Paderno

Bronchite asmatica: Corretta interpretazione e diagnosi

La bronchite asmatica: è davvero corretto mettere insieme due entità diverse tra loro?

In realtà questo termine non andrebbe (e di fatto non è più) usato in ambito specialistico.

Gli specialisti, attenti non solo agli aspetti nosologici e di definizione ma soprattutto alla fisiopatologia, ritengono che una tale definizione, molto usata nella medicina corrente e nel linguaggio popolare,

Percorsi di Logopedia

Denominare il Mondo

Logopedia è formata dalle parole greche Logos “discorso” e Paideia “educazione” ed infatti il compito di un logopedista è anche quello di insegnare a parlare.

Ma esattamente che cosa vuol dire “Insegnare a parlare”?

Nella pratica quotidiana si traduce nel dover correggere fonemi articolati in maniera sbagliata,

START TYPING AND PRESS ENTER TO SEARCH